MASTERLCASS DI PIANOFORTE

dal 11 al 17 Agosto 2025

   
 

         Ogni partecipante avrà diritto a 6 lezioni della durata di 90 minuti ciascuna da svolgere con i tre docenti

 
    Nel caso in cui un partecipante risulti iscritto al Conservatorio presso cui presta servizio uno dei Maestri, le 6 lezioni previste saranno svolte escusivamente con gli altri Maestri non appartenenti alla stessa istituzione    

           Quota di iscrizione ai corsi: Euro 160,00 - Quota di frequenza al corso: Euro 300.00

 

 

Per ascoltare e vedere una esecuzione dei maestri, clicca sulla relativa immagine

A

 

     
Mo. Angelo Nasuto               Mo.Giorgio Trione Bartoli Mo. Osvaldo N.E.Fatone
 

 

Diplomato in Pianoforte con il voto di 10, Lode e Menzione Speciale e Laureato in Pianoforte ad Indirizzo Solistico con 110, Lode e Menzione Speciale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si perfeziona con pianisti di calibro internazionale quali Pasquale Iannone, Aldo Ciccolini, Antonio Pompa-Baldi, Ronan O’Hora, Pierluigi Camicia, Riccardo Risaliti, Michele Marvulli, Giuseppe Andaloro e Marisa Somma; con Margherita Porfido per il clavicembalo e Ovidiu Balan per la direzione d’orchestra, dirigendo la Filarmonica di Bacau “Mihail Jora” nel 2012. Ha insegnato presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania, Conservatorio “Peri-Merulo” di Castelnovo ne’ Monti, Conservatorio “U. Giordano” di Foggia ed attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. E’ vincitore di diversi concorsi internazionali quali Premio “Annarosa Taddei 2014” a Roma, I Premio Internazionale “Rito Selvaggi”, VII Concorso Internazionale “EurOrchestra – Nuovi Interpreti 2015”, Concorso Internazionale “Premio Crescendo 2017” a Firenze, XVII Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare”, I Internetional Harpsichord Competition “Wanda Landowska”, ottenendo anche il premio speciale quale migliore esecuzione di un Clavicembalista Straniero, Concorso Internazionale “Premio LAMS” – Matera Capitale Europea della Cultura, XXI Concorso Pianistico Internazionale “Euterpe”, Semifinalista al prestigioso “In Musica Roma International Piano Competition 2020” e al 59° Arcangelo Speranza International Piano Competition, Terzo Premio al 94 Concours International Leopold Bellan di Parigi. Ha ottenuto diverse onorificenze tra cui il “Premio Aldo Ciccolini” nel 2016 per il suo “pregevole pianismo”, il Premio “Talenti di Capitanata nel Mondo” per l’attività svolta all’estero ed il “Premio Giovani Talenti Fabbrini” nel 2013 per le sue qualità artistiche. Partecipa al “Bari International Music Festival”, collaborando con Maestri quali Sang Woo Kang, Aura Go e David Fung, ottenendo il “Prize BIMF 2013” che lo porterà ad essere invitato come unico artista italiano nella stagione 2014, esibendosi con il violoncellista dell’ Orchestra Sinfonica di San Francisco, Jonah Kim, e la violinista Liya Petrova. Nella sua attività concertistica si è esibito come solista e camerista per diversi enti musicali A livello concertistico e artistico vanta anche ricche esperienze estere con la “Lachert Foundation” di Bruxelles e concerti in USA, Austria, Spagna e Francia. Si è esibito con diverse orchestre in veste di solista come la Filarmonica Mihail Jora di Bacau, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra FVG e con Direttori tra cui Ovidiu Balan, Valentin Doni, Amaury Du Closel, Paolo Paroni e Pablo Varela. Alla intensa attività concertistica, affianca anche quella discografica con l’esecuzione di brani del Maestro Piotr Lachert per pianoforte a 4 mani ed orchestra di 40 pianoforti presso l’esposizione “Fabbrini” di Pescara, incisi poi in produzione video-musicale con la ‘Lachert Foundation’ di Bruxelles. Nel 2021 incide, per l’etichetta discografica “Digressione Music”, un triplo cofanetto assieme ai principali rappresentanti della Scuola Pianistica del M° Pasquale Iannone al Barletta Piano Festival. Sempre nello stesso anno incide assieme alla violinista Giovanna Sevi e alla clarinettista Sara Tomaiuolo, con le quali fonda il Trio Manfredi, un disco intitolato “Musique au bord de la rivière” per l’etichetta discografica “Da Vinci Classics” di Osaka con musiche di Milhaud, Stravinsky, Khachaturian e Menotti. Nel 2022 scrive per Florestano Edizioni il libro “Poesia romantica e Virtuosismo ungherese”, testo che parla di due delle figure più di spicco del panorama musicale romantico, Chopin e Liszt. In seguito per Edizioni Momenti pubblica il volume dal titolo “Appunti per un metodo di studio pianistico”, opera a carattere didattico che indaga sulle metodologie per un efficace apprendimento musicale e più propriamente pianistico. Ha all’attivo anche studi di organo e composizione organistica con i Maestri Luca Scandali e Francesco Di Lernia, che lo hanno visto impegnato in intensa attività concertistica in prestigiose realtà tra cui la Chiesa di San Pietro in Vaticano.

He earned a Piano Diploma with top honors (10/10), honors, and special mention, and completed a Master's Degree in Solo Piano Performance with a score of 110/110, honors, and special mention from the “Niccolò Piccinni” Conservatory in Bari. He refined his skills with internationally renowned pianists such as Pasquale Iannone, Aldo Ciccolini, Antonio Pompa-Baldi, Ronan O'Hora, Pierluigi Camicia, Riccardo Risaliti, Michele Marvulli, Giuseppe Andaloro, and Marisa Somma; he also studied harpsichord with Margherita Porfido and orchestral conducting with Ovidiu Balan, conducting the Bacau Philharmonic "Mihail Jora" in 2012. He has taught at the "V. Bellini" Conservatory in Catania, the "Peri-Merulo" Conservatory in Castelnovo ne' Monti, and the "U. Giordano" Conservatory in Foggia. He is currently a Professor of Piano at the "A. Corelli" Conservatory in Messina. He has won several international competitions, including the "Annarosa Taddei Prize" (Rome) in 2014, the "Rito Selvaggi International Prize”, the 7th "EurOrchestra – New Interpreters" International Competition (2015), the "Premio Crescendo" International Competition in Florence, the 17th "Vietri sul Mare" International Piano Competition, the 1st "Wanda Landowska" International Harpsichord Competition (also winning the special prize for Best Performance by a Foreign Harpsichordist), the "Premio LAMS" International Competition – Matera European Capital of Culture and the 21st "Euterpe" International Piano Competition. He was a semifinalist at the prestigious "In Musica Roma International Piano Competition" (2020) and the 59th "Arcangelo Speranza International Piano Competition," and he won Third Prize at the 94th "Leopold Bellan International Competition" in Paris. He has received numerous honors, including the "Aldo Ciccolini Prize" in 2016 for his "remarkable pianism," the "Talents of Capitanata in the World Prize" for his international career, and the "Young Talents Fabbrini Prize" in 2013 for his artistic achievements. He participated in the "Bari International Music Festival," collaborating with Maestros such as Sang Woo Kang, Aura Go, and David Fung, winning the "BIMF Prize" in 2013, which led to an invitation as the only Italian artist in the 2014 season, where he performed with San Francisco Orchestra cellist Jonah Kim and violinist Liya Petrova. As a concert pianist, he has performed as a soloist and chamber musician for various musical institutions, including the Accademia Musicale Pescarese, Teatro Marrucino in Chieti, Rotary Club, Museo Diocesano in Trani, Inner Wheel Club Italy, Teatro Comunale in Corato, "Sala Chopin" in Naples, the "Wanda Landowska" Festival, "Musica nelle Corti di Capitanata," "Amici della Musica" in Foggia, "Camerata Salentina," Museo Archeologico "Ridola" in Matera, Palazzo Ducale in Martina Franca, the "City of Viterbo" Piano Festival, Teatro degli Industri in Grosseto, Società Beethoven ACAM in Crotone, the Roma3 Orchestra Festival, Nova Academia Musica Aetnensis in Catania, Museo e Giardini di Pitagora, Teatro Gaber in Cosenza for the "Antonio Vivaldi Festival," Auditorium Concordia in Pordenone, the San Giacomo Festival in Bologna, and the "Antonio Ricci" Piano Academy in Udine. Internationally, he has performed for the "Lachert Foundation" in Brussels and with concert in USA, Austria, Spain and France. He has also performed as a soloist with the Mihail Jora Philharmonic of Bacau, the Cosenza Symphony Orchestra, the Sanremo Symphony Orchestra, and the FVG Orchestra, under the baton of conductors such as Ovidiu Balan, Valentin Doni, Amaury Du Closel, Paolo Paroni, and Pablo Varela. Alongside his concert career, he has an active recording career. He recorded works by Piotr Lachert for piano four hands and a 40-piano orchestra at the "Fabbrini" exhibition in Pescara, later released as a video-musical production with the Lachert Foundation in Brussels. In 2021, he recorded a triple album with the leading representatives of Pasquale Iannone's piano school at the Barletta Piano Festival, released by "Digressione Music." That same year, he recorded an album titled "Musique au bord de la rivière" with violinist Giovanna Sevi and clarinetist Sara Tomaiuolo, as part of the Trio Manfredi, featuring works by Milhaud, Stravinsky, Khachaturian, and Menotti for the "Da Vinci Classics" label in Osaka. In 2022, he authored the book "Romantic Poetry and Hungarian Virtuosity" (Florestano Edizioni), focusing on two of the most influential figures of Romantic music, Chopin and Liszt. He later published "Notes for a Piano Study Method"(Momenti Edizioni), a didactic work exploring effective learning methods for piano performance. He also studied organ and organ composition with Maestros Luca Scandali and Francesco Di Lernia, leading to an intense concert activity in prestigious venues, including St. Peter's Basilica in Vatican City

 

 

 

Giorgio Trione Bartoli, docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "U. Giordano" di Foggia, si è diplomato con il massimo dei voti e menzione d’onore al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone. Successivamente, ha completato il corso di alto perfezionamento pianistico presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la direzione del M° Benedetto Lupo. La sua carriera è stata segnata da numerose vittorie in concorsi nazionali e internazionali di altissimo livello. In particolare, ha ottenuto il 2° Premio (con il primo non assegnato) all’Arcangelo Speranza International Piano Competition. Ha inoltre vinto il 1° Premio all'Amadeus International Piano Competition di Lazise e il 2° Premio al "Young Pianist of the North" International Piano Competition a Newcastle-upon-Tyne, Inghilterra.  Tra gli altri riconoscimenti, si evidenziano il 1° Premio al 19° Chopin International Piano Competition di Szafarnia, Polonia, dove ha anche ricevuto tre premi speciali, tra cui quello per la miglior esecuzione di una Mazurka di F. Chopin. Ha vinto il 1° Premio all'Enschede International Piano Competition nei Paesi Bassi e il 1° Premio al "Città di Caserta" International Piano Competition. Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso "Premio delle Arti" e l'anno successivo ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale "Antonio Napolitano". Sempre nel 2015, si è classificato tra i semifinalisti del Cleveland International Piano Competition for Youth. Nel 2018, ha ottenuto il 2° Premio (con il primo non assegnato) al Troisdorf International Piano Competition e il 2° Premio alla Spoleto International Piano Competition. Uno dei momenti più importanti della sua carriera è stata la vittoria del “Premio Casella” (2° Premio) al Premio Venezia, presso il Gran Teatro La Fenice, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama pianistico italiano, che ha ulteriormente consolidato la sua posizione tra i pianisti emergenti di maggiore talento. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in prestigiosi contesti internazionali. In Italia, ha tenuto concerti per la Fondazione Petruzzelli e la Camerata Musicale Barese a Bari, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, l'Accademia Filarmonica di Messina, e il Maggio della Musica a Napoli. Ha suonato per la Fondazione Amici della Musica a Foggia, la Camerata Musicale Sulmonese a Sulmona, e a Firenze per il Festival FFF organizzato dal M° Andrea Lucchesini. Si è esibito presso la Recital Hall della Trinity School di Londra, la Municipal House di Praga, la BagnoKonzertGalerie di Steinfurt in Germania, e in varie città come Mosca e Dmitrov, in collaborazione con il CESVIR nell’ambito di scambi culturali tra Italia e Russia. Ha debuttato come solista con orchestra già a 13 anni, eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven con l'Orchestra del Conservatorio di Bari. Ha poi suonato al Teatro Petruzzelli di Bari il Concerto n. 1 di Liszt sotto la direzione del M° Marco Angius. Tra le altre prestigiose orchestre con cui si è esibito, figurano l'Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau, l'Astana Symphony Orchestra e l'Orchestra dello Stato del Messico, sotto la direzione di maestri come Ovidiu Balan, Yerzan Dautov e Enrique Bátiz. Accanto all'attività solistica, si esibisce regolarmente in concerti cameristici, collaborando con artisti di fama internazionale, tra cui la violoncellista Silvia Maria Gira. Recentemente, ha inciso un disco monografico dedicato al compositore americano Edward MacDowell per l'etichetta Brilliant Classics, un progetto che ha ulteriormente arricchito il suo repertorio e consolidato la sua presenza nel panorama discografico internazionale.

Giorgio Trione Bartoli, Professor of Piano at the U. Giordano Conservatory in Foggia, graduated with highest honors and distinction from the “N. Piccinni” Conservatory in Bari under the guidance of Maestro Pasquale Iannone. He also graduated with full marks at the National Academy of Santa Cecilia in Rome with Maestro Benedetto Lupo. He began studying piano at the age of ten, and his exceptional musical talent quickly led him to achieve significant milestones, winning numerous national and international awards, including: Second Prize (with first prize not awarded) at the Arcangelo Speranza International Piano Competition; First Prize at the Amadeus International Piano Competition in Lazise; Second Prize at the “Young Pianist of the North” International Piano Competition in Newcastle-upon-Tyne (England). First Prize at the 19th International Chopin Piano Competition in Szafarnia (Poland), where he also won three special awards, including Best Performance of a Chopin Mazurka; First Prize at the Enschede International Piano Competition (Netherlands); First Prize at the “Città di Caserta” International Piano Competition; finalist in the prestigious “Astana Piano Passion” competition in Kazakhstan. Winner of the Premio delle Arti in 2013; and winner of the “Antonio Napolitano” International Piano Competition. He was also one of the six semifinalists in the prestigious Cleveland International Piano Competition for Youth in 2015. He has performed solo recitals in prestigious venues such as the Fondazione Petruzzelli and the Camerata Musicale Barese in Bari, the Società dei Concerti and the Società del Quartetto in Milan, the Municipal House in Prague, the Recital Hall at Trinity School in London, and various cities in Russia through an Italy-Russia collaboration promoted by CESVIR. As a soloist with orchestra, he performed Beethoven’s Concerto op. 37 no. 3 with the Orchestra of the Bari Conservatory at the age of 13 and later made his debut at the Teatro Petruzzelli under the baton of Maestro Marco Angius, performing Liszt’s Concerto no. 1, S124. He has performed with major orchestras including the Mihail Jora Philharmonic Orchestra of Bacau, the Astana Symphony Orchestra, and the State Orchestra of Mexico.He also has an active chamber music career, frequently performing with cellist Silvia Maria Gira.

 

   

Osvaldo Fatone è Professore di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia. Nato a Manfredonia, ha iniziato il suo percorso musicale giovanissimo, venendo ammesso con il massimo dei voti al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dove ha conseguito la laurea con lode e menzione speciale. Si è successivamente diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo un triennio di studi con il M° Benedetto Lupo, che attualmente lo segue presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Prosegue inoltre la sua formazione con il M° Pasquale Iannone. Ha partecipato a masterclass con illustri maestri come Arie Vardi, Andrea Bonatta, Akiko Ebi, Klaus Hellwig, Ronan O’Hora, Enrico Pace, François-Joël Thiollier, Marisa Somma, Riccardo Risaliti, Roberto Cappello e Bruno Canino. A soli 11 anni, debutta con l’orchestra eseguendo il Concerto K.467 di Mozart; successivamente, viene invitato in Romania, dove si esibisce con l’orchestra Mihail Jora nel Concerto per pianoforte n. 1 di Liszt, che esegue anche con la Balcan Symphony Orchestra nella cattedrale di Trani. Si è esibito presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma con l’OrchestraNazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani diretta dal M° Giampaolo Bisanti, e ha eseguito in concerto la Fantasia sopra 12 note del “Don Giovanni” di Nino Rota con l’orchestra sinfonica del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari diretta dal M° Aldo Ceccato. È stato inoltre protagonista di recital solistici al “Festival dei Due Mondi” di Spoleto ed è stato invitato dalla Chopin Society in Germania per esibirsi a Groß-Gerau e Worms. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali: è stato “Second Prize Winner” all’Euregio Piano Awards in Germania, vincitore assoluto del Concorso Pianistico Internazionale Lia Tortora e del Concorso Internazionale Città di Airola. Ha ottenuto il secondo posto al Concorso Pianistico Internazionale Young Pianist of the North (Newcastle Upon Tyne, Inghilterra), il terzo al Concorso Pianistico Internazionale Città di Spoleto e al concorso internazionale “Città di Stradella” (Premio “Agostino Depretis”). Ha inoltre conquistato il quarto posto alla Coimbra World Piano Competition (Portogallo), al Concorso Pianistico Internazionale Lagny sur Marne (Francia) e al Troisdorf International Piano Competition. Vincitore dell’8° PremioNazionale delle Arti per l’interpretazione pianistica, è stato selezionato tra i finalisti del 64° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni tenutosi a Bolzano.

Osvaldo Fatone is a full-time Piano Professor at the “Umberto Giordano” Conservatory of Music in Foggia. Born in Manfredonia, he began his musical journey at a very young age, gaining admission with top marks to the “Niccolò Piccinni” Conservatory in Bari, where he graduated with honors and special mention. He ater completed his diploma at the “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” in Rome after three years of study under Maestro Benedetto Lupo, who currently mentors him at the Music Academy in Pinerolo. He also continues his studies with Maestro Pasquale Iannone. Osvaldo has participated in masterclasses with distinguished teachers such as Arie Vardi, Andrea Bonatta, Akiko Ebi, Klaus Hellwig, Ronan O’Hora, Enrico Pace, François-Joël Thiollier, Marisa Somma, Riccardo
Risaliti, Roberto Cappello, and Bruno Canino. At the age of 11, he made his orchestral debut performing Mozart's Concerto K.467. He was subsequently invited to Romania, where he performed Liszt’s Piano Concerto No. 1 with the Mihail Jora Orchestra, which he also played with the Balcan Symphony Orchestra in the Cathedral of Trani. He has performed at the Auditorium Parco della Musica in Rome with the National Symphonic Orchestra of Italian Conservatories, conducted by Maestro Giampaolo Bisanti, and he has played the Fantasia sopra 12 note from Nino Rota’s “Don Giovanni” with the symphony orchestra of the “Niccolò Piccinni” Conservatory in Bari under the direction of Maestro Aldo Ceccato. Additionally, he has given solo recitals at the “Festival dei Due Mondi” in Spoleto and was invited by the Chopin Society in Germany to perform in Groß-Gerau and Worms. Osvaldo has received numerous accolades in international competitions: he was the Second Prize Winner at the Euregio Piano Awards in Germany and the absolute winner of the International Piano Competition “Lia Tortora” and the International Competition “Città di Airola.” He placed second at the Young Pianist of the North International Piano Competition (Newcastle Upon Tyne, England), third at the International Piano Competition “Città di Spoleto” and the international competition “Città di Stradella” (Agostino Depretis Prize). He also achieved fourth place at the Coimbra World Piano Competition (Portugal), the Lagny sur Marne International Piano Competition (France), and the Troisdorf International Piano Competition. As the winner of the 8th National Arts Prize for piano interpretation, he was selected as a finalist in the 64th  Ferruccio Busoni International Competition held in Bolzano.