FABRIZIO LANZONI

   
   

Corso di Pianoforte

   
    11 - 17 Agosto    
 
A
     

     

     
     

Nato a Firenze, ha cominciato lo studio del Pianoforte sotto la guida del nonno, Guglielmo Rosati, e successivamente con Maria Tipo al Conservatorio  “L. Cherubini”, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha perfezionato la sua formazione pianistica e cameristica con illustri Docenti quali: Franco Rossi, Dario De Rosa, Riccardo Brengola, Wiener Schubert Trio e Trio Tschaikovsky. E’ stato premiato in numerosi Concorsi Nazionali risultando vincitore del Concorso di La Spezia e, in duo pianistico, del Concorso “Muzio Clementi” di Firenze e del Concorso di Pescara. Come pianista del “Trio di Firenze” ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il Primo Premio al Concorso “Atkinson’s” di Milano, il Secondo Premio al Concorso Internazionale “G. B. Viotti” di Vercelli e il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Come solista e in formazioni cameristiche, ha tenuto concerti in tutta Italia (Roma, Milano, Firenze, Trieste, Verona, Parma, Ferrara, Palermo, Mantova,Torino, Varese, Venezia, Padova, Bari, Foggia, Pisa, Siena, Modena, Bologna, Bolzano, Brescia, Pescara, Rovigo, Parma, Ragusa, Bergamo, Vicenza, ecc.) ospite di  importanti istituzioni concertistiche nazionali quali gli Amici della Musica di Firenze, i Pomeriggi Musicali di Milano, i “Concerti da Camera di RadioUno” presso l'Auditorium RAI di Roma, il “Festival Novecento” di Palermo e numerose altre.  All’estero ha suonato in Francia, Austria e in Israele, dove ha effettuato numerose tournées con il gruppo internazionale “Prisma Ensemble”. Ha inoltre realizzato diverse registrazioni radiofoniche per la Rai e per emittenti straniere: la sua esecuzione degli “Encores” di Luciano Berio al Festival di Musica Contemporanea di Tel Aviv è stata trasmessa in diretta radiofonica dalla Radio Nazionale Israeliana. Ha inoltre collaborato a lungo, al pianoforte, all'organo e alla celesta, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con la quale ha suonato sotto la direzione di G. Prêtre, M. Rostropovic, E. Mata, D. Oren, B. Bartoletti e numerosi altri. Titolare di cattedra di Pianoforte Principale dal 1980, ha lavorato nei Conservatori di Adria, Parma, Ferrara, Bologna e Firenze dov'è tuttora in servizio. E’ attualmente Direttore della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti”

 

Quota associativa: Euro 160,00

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00