ANTHONY CIACCIO

MASTER DI PIANOFORTE

22 - 25 Luglio

per ascoltare: - eseguito da Anthony Ciaccio

clicca sull'immagine del Maestro

*.

Antony Ciaccio è un pianista italiano che si è esibito in numerose sale da  concerto in Italia, Spagna, Albania, Serbia, Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Finlandia, Bulgaria, Bosnia ed Herzegovina, Georgia, Palestina, Macedonia, Ungheria e Romania. Attualmente è docente di pianoforte presso ilConservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Nocera Terinese e la Vienna Premier Music Academy (VPMA). Diplomatosi a pieni voti al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con la Prof.ssa Dorotea Cei consegue un Master in Advanced Music Performance presso la “Escola Superiore de Musica de Catalunya” di Barcellona (ESMUC) con il Prof. Vladislav Bronevetzky e con la tesi "Brahms the Ignored". Ha inoltre studiato presso l'Accademia Varesina “A. Cortot” di Travedona Monate (Varese) con il Prof. Roberto Plano e Pedagogia Musicale presso l'Università “Dimitrie Cantemir” di Targu Mures (Romania). Si è esibito per importanti enti, sale da concerto, festival e cittá tra cui il museo Boris Christoff di Sofia (Sofia) organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, per gli Istituti Italiani di Cultua di Tirana e Belgrado, per l’Associazione Mozart di Lecce, all’Atelier Marcel Hastir di Bruxelles, la sala da concerto del Monastero di Einsiedeln (Svizzera), al il "t;RKK Pfarramt St. Peter und Paul£; di Oberwill (Svizzera) organizzato dall'Ambasciata Italiana a Basilea, al Conservatorio di Ramallah in Palestina, per il Summer Festival 2023 di Skopje in Macedonia, nella sala da concerto “Cvjetko Rihtman” della Muzicka Akademija Sarajevo UNSA, al Palazzo di Cultura di Targu Mures (Romania), per la Malta Society of Arts, al palazzo Spinola di Genova per l’Associazione Amici del teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini la sala Eutherpe per la Fondazione Eutherpe di Leon, la sala da concerto del “Max-Rill-Gymnasium Schloss” di Reichersbeuern (Germania), al Conservatorio Nazionale di Tbilisi in Georgia, per il festival "Clavis" di Monaco di Baviera, la sala da concerto dell'ESMUC di Barcellona, ​​nella XVII stagione artistica dell'Associazione Artistico Culturale Athenaeum di Barletta, l'Associazione Culturale Ars Omnis e la sala da concerto del Feszek Muveszklub di Budapest, per l'evento Fenyves a Nograb (Ungheria), la Chiesa di Sant';Andrea di Scozia per la IX stagione concertistica degli “Amici della Musica di Roma”, per la stagione “I concerti al Tempietto” e nella sala Baldini di Roma, per Palermo e Milano Piano City, al parco archeologico di Caltanissetta per un recital organizzato dalla Regione Sicilia, per la Sinfonica di Szeged (Ungheria), il Centro Aragonese de Cultura di Barcellona per la prima esecuzione della “Sonata Israelita” di Jose Espeita, nell’Arkadia International Bookshop e “Kirjasto Bibliotek” di Helsinki eseguendo l’integrale degli Studi op.10 e 25 di Chopin, nella sala da concerto dell’Istituto Musicale “Rodolfo del Corona” di Livorno, per la Fondazione Zeffirelli di Firenze, al Circolo degli Ufficiali di Padova, nella “Sala degli Archi” di Sciacca per la manifestazione “Letterando in Fest”, nella Sala del Principe del Museo del Castello di Castelbuono, nella biblioteca comunale di Menfi per l'Istituto Culturale “Federico II”, nella sala del Museo Diocesano di Piazza Armerina per l'Associazione Policromia, per la stagione concertistica degli alunni del Conservatorio Vincenzo Bellini, l'Auditorium della RAI di Palermo, il Teatro “S. Cicero” di Cefalù, il Teatro “L'Idea” di Sambuca di Sicilia, e molti altri sia in Italia che all’estero. Nel 2015 come collaboratore pianistico per la danza classica è stato invitato a partecipare alla giornata mondiale della danza al Teatro Camploy di Verona per le lezioni di Danza Classica e Bolera. In precedenza ha lavorato per diversi anni come pianista per la danza nei Licei Coreutici ha insegnato al Conservatorio di Trapani “A. Scontrino”, al Conservatorio di Sassari “Luigi Canepa” e al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Dal 2022 oltre a collaborare con scuole, università e conservatori esteri, tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento annuali in Italia, Palestina, Albania, Lituania, Bosnia ed Herzegovina, Georgia, Romania, Bulgaria, Macedonia e Spagna, dal 2025 anche in Corea e Cina.

Quota Associativa: Euro 160,00

Quota di frequenza del master: Euro 180.00

A person playing a pianoDescription automatically generated with medium confidenceAnthony Ciaccio

Antony Ciaccio is an Italian pianist who has performed in numerous concert halls in Italy, Spain, Albania, Serbia, Switzerland, the Netherlands, Germany, the United Kingdom, Finland, Bulgaria, Bosnia and Herzegovina, Georgia, Palestine, Macedonia, Hungary and Romania. He currently teaches piano at the ‘Tchaikovsky’ Conservatory of Music in Nocera Terinese and the Vienna Premier Music Academy (VPMA). After graduating with full marks from the Conservatorio ‘Vincenzo Bellini’ in Palermo with Prof. Dorotea Cei, he obtained a Master's degree in Advanced Music Performance at the ‘Escola Superiore de Musica de Catalunya’ in Barcelona (ESMUC) with Prof. Vladislav Bronevetzky and his thesis ‘Brahms the Ignored’. He also studied at the Accademia Varesina ‘A. Cortot’ in Travedona Monate (Varese) with Prof. Roberto Plano and Music Pedagogy at the ‘Dimitrie Cantemir’ University in Targu Mures (Romania). He has performed for important institutions, concert halls, festivals and cities including the Boris Christoff Museum in Sofia (Sofia) organised by the Italian Cultural Institute of Sofia, for the Italian Cultural Institutes of Tirana and Belgrade, for the Mozart Association of Lecce, at the Atelier Marcel Hastir in Brussels, the concert hall of the Monastery of Einsiedeln (Switzerland), at the ‘t;RKK Pfarramt St.. Peter und Paul£; in Oberwill (Switzerland) organised by the' Italian Embassy in Basel, at the Conservatory of Ramallah in Palestine, for the Summer Festival 2023 in Skopje, Macedonia, at the ‘Cvjetko Rihtman’ concert hall of the Muzicka Akademija Sarajevo UNSA, at the Palace of Culture in Targu Mures (Romania), for the Malta Society of Arts, at the Palazzo Spinola in Genoa for the Associazione Amici del teatro Carlo Felice and the Conservatorio Nicolò Paganini the Eutherpe hall for the Eutherpe Foundation in Leon the concert hall of the ‘Max-Rill-Gymnasium Schloss’ in Reichersbeuern (Germany), at the National Conservatory of Tbilisi in Georgia, for the ‘Clavis’ festival in Munich, the concert hall of the ESMUC in Barcelona, in the 17th artistic season of the Associazione Artistico Culturale Athenaeum in Barletta, the Ars Omnis Cultural Association and the concert hall of the Feszek Muveszklub in Budapest, for the Fenyves event in Nograb (Hungary), the Church of St. Andrew in Scotland for the 9th concert season of the ‘Amici della Musica di Roma’, for the season ‘I concerti al Tempietto’ and in the ‘Sala Baldini’ of Rome, for Palermo and Milan Piano City, at the archaeological park of Caltanissetta for a recital organised by the Regione Sicilia, for the Sinfonica of Szeged (Hungary), the Centro Aragonese de Cultura of Barcelona for the first performance of the ‘Sonata Israelita’ by Jose Espeita, in the Arkadia International Bookshop and ‘Kirjasto Bibliotek’ of Helsinki performing the complete works op.10 and 25 by Chopin, in the concert hall of the ‘Rodolfo del Corona’ Musical Institute of Livorno, for the Zeffirelli Foundation of Florence, at the ‘Circolo degli Ufficiali’ of Padua, in the ‘Sala degli Archi’ of Sciacca for the ‘Letterando in Fest’ event, in the Sala del Principe of the Castle Museum of Castelbuono in the municipal library of Menfi for the ‘Federico II’ Cultural Institute, in the hall of the Diocesan Museum of Piazza Armerina for the Policromia Association, for the concert season of the pupils of the Vincenzo Bellini Conservatory, the RAI Auditorium of Palermo, the ‘S. Cicero' in Cefalù, the “L'Idea” Theatre in Sambuca di Sicilia, and many others both in Italy and abroad. In 2015, as a piano collaborator for ballet, he was invited to participate in the World Dance Day at the Camploy Theatre in Verona for Classical Dance and Bolera lessons. Previously he worked for several years as a pianist for dance in the Licei Coreutici and taught at the Trapani Conservatory ‘A. Scontrino’, the Sassari Conservatory ‘Luigi Canepa’ and the Conservatory ‘Alessandro Scarlatti’ in Palermo. Since 2022, in addition to collaborating with foreign schools, universities and conservatories, he regularly holds masterclasses and annual master classes in Italy, Palestine, Albania, Lithuania, Bosnia and Herzegovina, Georgia, Romania, Bulgaria, Macedonia and Spain, and from 2025 also in Korea and China.


Membership fee: € 160.00

Master's attendance fee: 180.00 euros