Fisarmonicista,
didatta, compositore è diplomato in fisarmonica
al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze,
in flauto e in musica jazz al conservatorio
“F. Morlacchi” di Perugia. Primo assoluto in
numerosi concorsi nazionali ed internazionali,
nel 1984 è vincitore del Concorso
Internazionale di Castelfidardo nella categoria
Senior e scelto come unico rappresentante
italiano al Trofeo Mondiale di “Le Chaux des
Fonds” (Svizzera). Laureato in Didattica della
Musica al Conservatorio “A.Boito” di Parma
è Direttore dell’Accademia Musicale di
Perugia, da lui fondata nel 1998. Roberto
Fuccelli tiene Masterclasses di alto
perfezionamento in Italia e all’estero.
Annualmente viene invitato a Vienna presso
l’istituto di Cultura italiana a svolgere
lezioni di fisarmonica classica e jazz.
Diplomato in direzione d’orchestra all’
“European Conducting Academy” è fondatore e
direttore di una delle più importanti orchestre
di fisarmonica in Italia, la “Fuccelli
Fisarmony”. L’orchestra, tra i tanti
successi, ha avuto anche l’onore di suonare a
Montecarlo nella magnifica Sala Conferenze del
Museo Oceanografico alla presenza di Sua Altezza
Reale la Principessa Carolina di Monaco. Dal
2017 è direttore anche della “Ontoarte Youth
Simphony Orchestra”. Intensa la sua attività
musicale sia come solista che in piccole
formazioni in Italia e all’estero (Austria,
Svizzera, Norvegia, Finlandia, Germania,
Principato di Monaco, Brasile). Ha suonato con
il grande jazzista americano Frank Marocco, con
il “poeta della fisarmonica” Gervasio
Marcosignori, con il fisarmonicista giapponese
Coba e con il più famoso bandoneonista italiano
Daniele Di Bonaventura. Ha realizzato incisioni
discografiche per la Robidroli, la Nota Records,
Pagina Tre, “Entrophya” e RAI Trade. La sua
incisione della Sonata in Re Maggiore di
Domenico Scarlatti è stata premiata e scelta
nel 1990 dalla RAI come sigla radiofonica del
programma “Notturno Italiano”. Vanta oltre
venticinque composizioni tra cui “Gallodoro”,
scelto come pezzo d’obbligo al II concorso
internazionale di fisarmonica “Città di
Atri” . Ha collaborato con la RAI per la
realizzazione e l’esecuzione di colonne sonore
televisive. Nel 2017 Roberto Fuccelli è
premiato con la Stella C.E.A. (Confederazione
Europea dell’Accordion) per alti meriti
artistici. Nel settembre 2018 con una cerimonia
ufficiale in presenza del sindaco ,giornalisti
ed autorità, è stato invitato a porre il calco
della sua mano al museo internazionale delle
impronte dei grandi della fisarmonica a Recoaro
Terme (VI) È docente di Fisarmonica al Liceo
Musicale di Rieti “Elena Principessa di
Napoli” e ai corsi pre-accademici del
Conservatorio di Villa Battistini a Rieti, sede
distaccata del Conservatorio “ Santa
Cecilia” di Roma.
Quota
associativa : euro 160,00
Quota di
frequenza del corso: euro 200,00 |